Quantcast
Channel: Antichi mestieri napoletani – Vesuvio Live
Browsing latest articles
Browse All 71 View Live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

‘O castagnaro: allesse, palluottele e caldarroste a profumare la città

Ancora un viaggio tra gli antichi mestieri napoletani, una nuova scoperta per i più giovani e un dolce ricordo per i più adulti. Chi era ‘o castagnaro? Appunto come facilmente si può dedurre dal nome,...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Napoli antica: chi è ‘o gravunaro? Scopriamolo…

La curiosità è da sempre il più grande motore dell’intelligenza, stuzzica la volontà del sapere e muove i passi verso la conoscenza, ed è così infatti  che molto spesso si imparano a conoscere le...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

La “fatica” dietro al corallo: la bucatrice

Abbiamo spesso parlato dell’importanza economica e storica della lavorazione del corallo per la città di Torre del Greco. Abbiamo raccontato i vecchi fasti della gioielleria torrese, il legame sociale...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

‘O scupatore: chillo ca pulezzava Napule

Passeggiando per strada, qualche volta sarà capitato a tutti di incontrare quello che oggi in tempi moderni è definito ‘operatore ecologico’, più comunemente conosciuto come spazzino, ma noi amanti...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Chi era ‘a lavannara? Un salto nel passato per conoscere il mestiere

Tra le molte figure che in passato hanno rappresentato veri  e propri mestieri e con l’arrivo dei tempi moderni sono svanite, ritroviamo la lavandaia, la donna che tra gli antichi mestieri napoletani,...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

La lavorazione del corallo a Torre del Greco ebbe inizio con una storia d’amore

Corallo Il fatto che la storia di Torre del Greco sia legata all’amore per il corallo è cosa nota, ma forse non tutti sanno che fu una storia d’amore ad influenzarne il destino. Il corallo, per la...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

‘O nucellaro: ‘o spass ‘e nucelle, cicere e fave ad ogni angolo di strada

Molto spesso, nella vita di tutti i giorni, incontriamo figure che rappresentano veri e propri mestieri che hanno alle proprie spalle anni di esperienza, sono quelli che appartengono alla stirpe degli...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Dalla storia alla leggenda, gli antichi mestieri di Casoria

È un fatto curioso tornare indietro nel passato della propria città, riscoprirne i culti e le antiche professioni che probabilmente arricchivano le famiglie delle cittadine del Napoletano. In...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Chi è ‘a capera? Tutti gli intrecci rosa delle donne napoletane

“Sembri proprio una capera!“. Quante volte lo abbiamo sentito dire, specialmente alle nonne o alle persone anziane? Ma chi è ‘a capera? Per le donne napoletane, già agli inizi dell’ 800, avere una...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Nella botte piccola c’è…‘o fecciajuolo! Ma chi è questo signore?

Più volte, parlando del popolo napoletano, abbiamo ricordato la straordinaria “arte di arrangiarsi”, che molto spesso ha salvato gli stessi napoletani dalla disoccupazione avvilente. L’arte di...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Presente e ricercata nel quartiere: ‘a vammana. Ecco chi è…

Chiacchierare con le nonne è sempre un’esperienza che arricchisce il nostro bagaglio culturale con tutte le nozioni che amano trasmetterci tramite i loro racconti. Spesso sembra proprio di fare un...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Un antico mestiere: il mulattiere

Il mestiere del mulattiere, ricordato tutt’oggi tra i paesi del napoletano soprattutto in Melito di Napoli, rappresentava tra i tanti delle classi “non proprio ricche”, probabilmente quello più...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

‘O lampiunaro: la luce per le strade di Napoli…

Conoscere quello che è appartenuto alla storia è un bagaglio importantissimo per comprendere molti usi e costumi della società in cui viviamo. E’ sempre bello perdersi nei racconti dei tempi antichi,...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

‘O pannazzaro offriva un servizio molto utile e speciale: ecco chi era

Avete mai visto il film di Luigi Comencini Pane, amore e fantasia, con Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida? C’è un personaggio che si chiama don Vincenzino, interpretato da Nino Vingelli, è di...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

L’antico re dei finimenti: ‘O guarnamentare

Da un po’ di tempo ormai, noi di Vesuvio Live, viaggiamo nel passato per ripercorrere quelli che sono gli antichi mestieri napoletani, alcuni sono tutt’oggi praticati, altri di uso frequente nei tempi...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Chiagne sempre ‘a scapillata: storia di un mestiere tutto partenopeo

“Addolorata, affranta, dispiaciuta, costernata assai! E chi la immaginava una notizia simile, chillo ‘o cumpare steve bbuono!” Avete letto? Bene ora provate ad immaginare questa stessa frase, detta...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Fortunato, il tarallaro che ispirò Pino Daniele

Fortunato I taralli ‘nzogna e pepe sono una delle ricette più caratteristiche di Napoli. Una prelibatezza senza tempo, povera, veloce e fin troppo comoda da mangiare, che tutt’oggi non può mancare come...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

‘O pisciavinnolo, l’anima dei vicoli di Napoli: scopriamo questo mestiere

Secondo la tradizione presepiale napoletana “‘o pisciavinnolo” (il pescivendolo), è un “pastore” (inteso come componente, appunto, del Presepe) essenziale per la sacralità della raffigurazione: il...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

‘O Schiattamuorto, figura rispettata e temuta. Chi era costui?

Totò, iettatore, nel film “Questa è la vita” “Je faccio ‘o schiattamuorto ‘e professione, modestamente sono conosciuto pe tutte ‘e ccase ‘e dinto a ‘stu rione, pecché quann’io maneo nu tavuto, songo nu...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

I Trova Sigari: esempi viventi dell’arte di arrangiarsi. Ecco cosa facevano

Una delle capacità fondamentali del popolo napoletano è quella di adattarsi, di sopravvivere nonostante la miseria, di arrangiarsi in un mondo dove il lavoro è un lusso. Il “Trova Sigari” era il...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Antichi mestieri di Napoli. ‘O gliuommenaro: chi era e cosa faceva?

Napoli ha sempre avuto con la musica e la poesia un rapporto particolare. In definitiva tutti i luoghi, o quasi, di questa città hanno ispirato una canzone o un poema. Milioni di parole sono state...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

A Napoli c’era ‘o Sanguettaro, un mestiere nauseante: ecco cosa faceva

Salasso Il Settecento è stato il periodo storico maggiormente caratterizzato da scoperte nei vari campi del sapere umano. Fra tutte le scienze, proprio la medicina incominciò, durante il cosiddetto...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Antichi mestieri di Napoli: ‘o mellunaro, che improvvisava cabaret di piazza

Il palcoscenico della Napoli dell’800 è stato per lungo tempo animato da venditori ambulanti bizzarri e stravaganti in grado di attirare l’attenzione di una platea sempre più vasta di acquirenti...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

‘O chianchiere: ecco perché in Napoletano si dice così

Nennì viene ccà, hê ‘a fà nu servizio a mammà. Vaje add’’o chianchiere e fatte dà cinche sacicce, c’’e ffaje signà ncoppo ‘o cunto. Fa’ ampressa e statte accuorto! Quante volte le nostre mamme, le...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Chi erano i monzù? Rivoluzionarono l’antica arte della cucina napoletana

La tradizione culinaria napoletana, oggi riconosciuta in tutto il mondo come sinonimo di gusti e ricchezze inimitabili, è il risultato delle tantissime culture che si sono susseguite nei secoli ed i...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

‘O mpagliasegge”: l’antico mestiere scomparso che ispirò Salvatore di Giacomo

Napoli è la città dai mille colori ma anche la città dai mille ed originali mestieri. Tanti e vari sono i lavori artigianali che nei decenni hanno animato il capoluogo partenopeo, molti dei quali...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

‘O Stricario, l’antico mestiere riconosciuto dal Re Ferdinando II

Un tempo nella città di Napoli non era difficile avvistare, soprattutto nei pressi di località marittime, dei piccoli chioschi specializzati nella vendita di ostriche e, con il tempo, anche di frutti...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Antichi mestieri di Napoli. ‘O zarellaro: dove potevi comprare di tutto

Oggigiorno quando abbiamo la necessità di acquistare un particolare prodotto siamo soliti andare in punti vendita specializzati. Un tempo nella città di Napoli, esistevano delle botteghe di ridotte...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Antichi mestieri napoletani. ‘O Cardalana: l’artigiano a domicilio

“’O Cardalana, ‘o cardalana” – fino a trent’anni fa circa, tra le strade della città di Napoli, era questa la frase di rito urlata da un megafono montato su un’automobile. Chi era ‘o Cardalana? E qual...

View Article



Image may be NSFW.
Clik here to view.

“’O Stagnino, ‘o Stagnino!”: chi era e cosa faceva?

Attualmente viviamo in una società in cui rapidità e velocità la fanno da padrona, dove regna la filosofia dell’usa e getta, dove ciò che è usurato non viene riparato ma prontamente sostituito. Un...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

‘O solachianiello: chi era e perchè si chiama così

Tra gli antichi mestieri praticati un tempo nella città di Napoli, quello del solachianiello merita assolutamente di essere raccontato. Facciamo chiarezza, chi era il solachianiello? ‘O...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

‘O parulano: chi è e perché si chiama così in napoletano

Il modo di fare la spesa si evolve sempre di più: le grandi catene di supermercati hanno preso in tutto il mondo il posto dei piccoli mercati locali e, fra poche decine d’anni, tutto quello di cui...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Chi era ‘o lutammaro? Il vero “eroe” delle strade di Napoli

Spesso, quando si passeggia in determinati luoghi bisogna fare molta attenzione a non schiacciare qualche ‘ricordino’ di un amico a quattro zampe: questo a causa di padroni incivili che pur di non...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

‘O Casadduoglio: perché il salumiere a Napoli si chiamava così?

Napoli – Viviamo ormai nell’era delle grandi catene di supermercati dove è possibile trovare tutto, in qualunque momento. Fortunatamente in alcuni luoghi, come a Napoli, le persone tendono ancora a...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Addio a Zi’ Tonino, l’ultimo sciuscià di Napoli: un mestiere antico 70 anni

Foto di Gianni Simioli Questa volta è vero: è morto l’ultimo sciuscià di Napoli, Antonio Vespa, per tutti Zi’ Tonino. Si è spento ieri alle 10.30 a casa sua all’età di 69 anni. La città perde un’altra...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Antichi mestieri napoletani. `O Scistajuolo: chi era e cosa faceva

Probabilmente le vostre mamme non lo ricordano, le vostre nonne sì. Ed è bello ogni tanto rispolverare un po’ di sana tradizione napoletana e fare un tuffo nel folklore di un passato che era semplice...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

‘A serengara: chi era e cosa faceva a Napoli

Oggi è uno dei mestieri più diffusi e richiesti in Italia e all’estero, ma in passato quello dell’infermiere era un lavoro difficile e molto rischioso. La figura ha cominciato ad essere disciplinata...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

‘A nevajola: sapete cosa faceva a Napoli?

Era un mestiere certamente insolito, ma anche molto originale. Si tratta della “nevajola“, sapete cosa faceva? La nevajola era la venditrice di neve ghiacciata, come in parte si può intuire dal nome....

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

‘O latrenaro, un antico mestiere napoletano: chi era e cosa faceva?

Oggigiorno siamo così assuefatti dai comfort da darli quasi per scontati, come se ci fossero dovuti per diritto. Non riflettiamo sul fatto che, un tempo, per avere il privilegio di godere di ogni...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il suonatore di pianino: sapete chi era e cosa faceva?

Lo si sentiva girare per le strade di Napoli trainato da un cavallo, o spinto dallo stesso suonatore. Era uno dei tanti elementi che caratterizzava il folklore di Napoli, e la gente lo amava, tanto da...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

L’arte dei guantai della Sanità: quando Napoli era “capitale dei guanti”

Antico atelier di Omega Napoli – Per secoli Napoli ha rappresentato un’eccellenza nel mondo della moda e nella produzione di capi unici al mondo. Purtroppo, con l’avvento del mercato globale e della...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

‘O Cabalista: colui che dettava numeri e fortuna ai napoletani

Napoli – La fortuna, a Napoli, è sempre stata una materia complessa. Riti millenari e ripetuti costantemente, superstizioni, tradizioni e modi di dire hanno sempre, nella testa dei napoletani,...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

‘O Maccaronaro e il suo “doje allattante”: chi era e cosa faceva

Tra i tanti antichi mestieri di Napoli, molti ormai andati persi ma sempre belli da ricordare, ce n'era uno che si è tramandato per generazioni, dando vita anche a un'importante tradizione culinaria:...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

‘O zeppularo, dai Liberalia a Ippolito Cavalcanti: quando friggere a Napoli...

Comunque vada, sarà un peccato: di gola se la si mangia, un gran rammarico se non lo si fa. Nessuno mandi, però, la zeppola a "farsi friggere", perché è proprio così che quel "diavolo tentatore" d'o'...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sulle orme di Ernesto De Martino: l’antico mestiere delle “prefiche”, le...

Come abbiamo già avuto la possibilità di vedere in passato, il mestiere della cosiddetta "scapillata" è una professione tutta napoletana. Chi? Chi sarebbe ora questa "scapillata"? Giusto, scusatemi,...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

‘O sanzaro: tra i più antichi mestieri, l’uomo con le calze rosse

A Napoli, come già detto molte volte, l'arte di inventare e improvvisare è una dote riconosciuta a tutto il popolo, che in passato ha approfittato di questa fortuna per fare introdursi nel mondo del...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

‘O pazzariello, ecco uno dei più simpatici e antichi mestieri di Napoli

L'arte di arrangiarsi, a Napoli, è qualcosa che si fa da secoli. Ogni napoletano nel proprio DNA conserva l'attitudine per la suddetta arte e la tramanda di generazione in generazione, anche se i...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Foto. Presepe di pizza nella Basilica di Santa Chiara a Napoli

Un grande Presepe di pizza è stato installato questa mattina nella Basilica di Santa Chiara a Napoli. L'opera è stata voluta da Sergio Miccù, Presidente dell'Associazione pizzaiuoli napoletani ed è...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

“Natale in Casa Cupiello”, gli ombrelli di Mario Talarico da Eduardo a...

Mario Talarico Since 1860 - Ieri sera è andato in onda su Rai 1 il nuovo film "Natale in Casa Cupiello" diretto da Edoardo De Angelis: si tratta di una rivisitazione dell'omonima opera teatrale di...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Circumvesuviana, le ruote dei treni vanno in Antartide: a cosa serviranno

Le ruote dei treni della Circumvesuviana che non serviranno più andranno in Antartide per una ricerca sugli oceani e sui cambiamenti climatici. A stabilirlo è un accordo di collaborazione sottoscritto...

View Article

Browsing latest articles
Browse All 71 View Live
<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>